1.1 La navigazione e l’utilizzo del sito web raggiungibile alla URL www.vargiolu.com (di seguito "Sito") comportano l'accettazione integrale delle presenti Condizioni Generali di utilizzo per la fruizione dei singoli servizi legali o di altro tipo (di seguito "Servizi") disponibili sul Sito.
L'utente dichiara di aver visionato e di accettare le presenti Condizioni Generali di utilizzo e/o qualsiasi altra nota, avviso legale, informativa o disclaimer ovunque pubblicati nel Sito.
L'utente che intende consultare il presente Sito, si impegna, conferendo la più ampia manleva allo Studio Legale Vargiolu (di seguito "Studio Legale"), a utilizzare il Sito e qualsiasi servizio, dato, informazione etc. ovunque disponibili nel Sito esclusivamente per scopi leciti ed in conformità a tutte le condizioni di utilizzo ovunque specificate nel Sito, restando integralmente a Suo carico qualsiasi responsabilità discendente da qualsiasi utilizzazione illecita e/o dalla violazione di qualsiasi normativa applicabile.
Le informazioni disponibili sul Sito sono consultabili a titolo gratuito.
I Servizi legali disponibili sul Sito sono a pagamento.
All'utente è vietata qualsiasi forma di sfruttamento del Portale e/o dei Servizi (inclusa ogni forma di riproduzione, modifica, duplicazione, copia, distribuzione o vendita a ciò destinata), salva diversa indicazione e/o autorizzazione scritta dello Studio Legale.
1.2 Lo Studio Legale declina ogni responsabilità per le eventuali pretese degli utenti relative all'impossibilità di utilizzare il Portale e/o i Servizi per qualsiasi ragione. Lo Studio Legale non potrà essere ritenuto inadempiente alle proprie obbligazioni né responsabile dei danni, pretese
o perdite, dirette o indirette, derivanti agli utenti per il mancato e/o difettoso funzionamento delle apparecchiature elettroniche degli utenti stessi o di terzi, inclusi gli Internet Service Providers, di collegamenti telefonici e/o telematici non gestiti direttamente dallo Studio Legale
o da persone di cui questo debba rispondere, nonché da azioni di altri utenti o di altre persone aventi accesso alla rete.
2. COLLEGAMENTI E LINKS ESTERNI
2.1 Il Sito potrebbe offrire collegamenti ( “link”) ad altri siti web o ad altre risorse della rete Internet. L'utente dà atto e riconosce che lo Studio Legale non può essere in alcun modo ritenuto responsabile per il funzionamento di tali siti o risorse esterne nonchè dei contenuti ivi inserite.
3. INFORMAZIONI GENERALI
3.1 Il Sito raggiungibile alla URL www.vargiolu.com è gestito dallo Studio Legale Giuditta Vargiolu con studio in Saronno - via Fermi n. 21.
4. MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI LEGALI ON LINE
Con l’invio del modulo il richiedente domanda allo Studio Legale di allestire un’offerta per una consulenza legale on line secondo la fattispecie rappresentata nel modulo. La compilazione del modulo da parte del richiedente e la spedizione di quest’ultimo non comporta alcun vincolo per nessuna delle parti. In particolare lo Studio Legale non avrà alcun obbligo di dare seguito alla richiesta di sottoporre un preventivo, segnatamente laddove una tale consulenza non sia fattibile nella modalità di consulenza legale on line. Al fine di permettere la verifica della sussistenza di eventuali conflitti di interessi, il richiedente deve indicare le generalità delle eventuali controparti. Lo Studio Legale non potrà infatti dare consulenza legale in presenza di una situazione di conflitto di interessi.
Il richiedente non può compilare il formulario per richiedere la consulenza legale on line in relazione a una fattispecie già o in procinto di essere in fase contenziosa (ad esempio laddove sia stato già incaricato un avvocato ovvero vi siano uno o più avvocati rappresentanti una o più parti, come pure laddove ci siano già stati degli scambi di corrispondenza in cui viene prospettata la possibilità di una causa, o laddove comunque, per altri motivi, una procedura giudiziale risulta essere probabile). In tale ipotesi si dovrà preventivamente contattare telefonicamente lo Studio Legale.
Qualora la consulenza legale on line sia realizzabile in ossequio alle norme deontologiche governanti l’esercizio della professione dell’avvocato, lo Studio Legale trasmetterà una email con un preventivo. Prima o contestualmente alla spedizione del preventivo, lo Studio Legale potrà porre dei quesiti supplementari al richiedente, come anche richiedere a quest’ultimo l’invio di documenti. Se fosse necessario lo Studio Legale potrà proporre un incontro di persona. L’allestimento del preventivo non genera alcun obbligo in capo al richiedente ed é gratuito.
Il preventivo sarà vincolante per lo Studio Legale per la durata di 2 (due) giorni lavorativi ed il mandato verrà perfezionato solo con il pagamento tempestivo dell’onorario preventivato con uno dei sistemi proposti dallo Studio Legale nella sopra menzionata e-mail.
L’elaborazione della consulenza legale on line verrà effettuata tenendo conto della fattispecie sottoposta con il formulario o dagli approfondimenti successivi. I tempi di elaborazione della consulenza legale on line verranno comunicati nella citata email con relativo preventivo. In ogni caso un eventuale ritardo nell’invio della consulenza legale, oltre i tempi preventivati, non comporterà responsabilità alcuna per lo Studio Legale. In particolare lo Studio Legale non assume alcuna responsabilità per eventuali problemi inerenti all’utilizzo di internet e del sistema informatico.
I dati trasmessi dal richiedente verranno utilizzati solo per il servizio di consulenza legale on line e saranno coperti dal segreto professionale dell’avvocato.
5. LEGGE APPLICABILE E FORO
5.1 La consulenza on line effettuata dallo Studio Legale così come le presenti Condizioni Generali sono sottoposte al diritto italiano.
6. MODIFICHE
6.1 Lo Studio Legale si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento cambiamenti al Sito e alle presenti Condizioni Generali. L’utente dovrà sempre fare riferimento, come vigente versione, al testo delle Condizioni Generali pubblicate all’atto della consultazione.
7. NORMA DI CHIUSURA
7.1 Qualora talune disposizioni delle Condizioni Generali venissero giudicate invalide o inapplicabili, le stesse saranno comunque interpretate in maniera tale da riflettere le comuni intenzioni dello Studio Legale e degli utenti, conformemente alle rimanenti disposizioni delle Condizioni Generali. Il mancato esercizio, da parte dello Studio Legale, dei diritti e delle disposizioni previsti nelle Condizioni Generali non costituisce rinuncia agli stessi salvo espressa dichiarazione scritta dello Studio Legale.